Arte sostenibile

Albero di Natale: come smaltirlo dopo le feste.

By : Aldo |Gennaio 01, 2024 |Arte sostenibile, bastaplastica, Emissioni, Home |Commenti disabilitati su Albero di Natale: come smaltirlo dopo le feste.

Le feste natalizie sono terminate e come di consueto ci si appresta (chi più chi meno) a togliere gli addobbi in casa. Giardini e terrazzi non saranno più illuminati dalle mille lucine colorate e quel posto nel soggiorno occupato dall’albero di Natale sarà riempito da altro. Ma l’albero dove finisce dopo quel mese di lavoro?

     

Albero artificiale

Oggi abbiamo un’ampia scelta per i nostri addobbi natalizi; alberi veri, artificiali, di vari colori, con le luci incorporate, alti due metri o in miniatura. Sebbene qualsiasi modello doni un’atmosfera calorosa ed accogliente in ogni ambiente esso si trovi, sarebbe opportuno scegliere con attenzione anche in questo caso.  E bene si, anche l’acquisto del tanto amato albero può essere sostenibile a seconda del tipo, quindi se vero o artificiale e del suo smaltimento.

    

L’albero artificiale è sicuramente una scelta sicura, abbordabile, facile da gestire nella fase di allestimento, smontaggio e per tutta la durata delle feste. Ce ne sono di bianchi, blu, rossi, rosa e alcuni hanno i rami con dei piccoli led incorporati per illuminarlo senza ulteriori cavi. Come detto in precedenza le variabili sono molteplici ma tutte sono prodotte allo stesso modo.

    

Si tratta di elementi composti da plastica (pp e pvc, non riciclabile né biodegradabile) ed acciaio, risultando più leggeri di altri. Circa il 70% degli acquirenti li sceglie per la loro gestione: non devono essere annaffiati né mantenuti in condizioni particolari e non sporcano i pavimenti. Nonostante ciò, non possono essere riciclati in alcun modo e impiegano centinaia di anni per decomporsi: dove troviamo l’aspetto sostenibile?

    

Questi prodotti sono pensati per essere riusati nel tempo, almeno per 10 addirittura 20 anni per ridurre al minimo il loro impatto. Tuttavia, secondo i sondaggi, un albero artificiale viene riusato per meno del tempo minimo previsto, quindi per 5, 7 anni. Questo comportamento determina un elevato inquinamento non necessario ed evitabile.

 

Abeti veri

Se invece si sceglie l’abete vero, si favorisce la sostenibilità, soprattutto se acquistato da attività locali. L’unica decisione importante da prendere prima di pagare è la scelta tra un albero reciso oppure vivo, poiché potrebbe avere differenti seconde vite. Infatti, una volta terminate le feste, si passa alla fase dello smaltimento, per la quale si deve riporre molta attenzione per non rischiare di inquinare maggiormente. Questo è rilevante poiché nonostante si tratti di un albero naturale non significa che si possa gettare ovunque o a caso.

  

Per esempio, un albero reciso può essere impiegato per la produzione di compost o di ghirlande, accessori per la casa o sottobicchieri. Mentre l’albero non reciso può essere ripiantato. Spesso in America vengono usati per creare barriere contro l’erosione del suolo stabilizzando così coste di fiumi e laghi. Oppure ancora come rifugi e mangiatoie per i pesci sul fondo degli stagni. 

   

Considerare queste alternative è un buon metodo per rendere sostenibile lo smaltimento dei nostri addobbi. Tali accorgimenti sono importanti soprattutto perché l’albero se lasciato in discarica potrebbe inquinare più di quanto pensiamo. Jessica Davis, direttrice dell’Ufficio per la sostenibilità dell’Indiana University-Purdue spiega il motivo:

 

I materiali organici hanno bisogno di ossigeno per decomporsi, un gas scarsamente presente nei luoghi deputati allo smaltimento. Ciò implica che, quando la pianta finalmente si decomporrà, rilascerà metano, uno dei più potenti gas serra, che produce un effetto circa 25-30 volte maggiore rispetto a quello dell’anidride carbonica. Di certo è meglio evitare l’utilizzo del legno di abeti e i pini per accendere il fuoco, poiché contengono creosoto. Si tratta di un catrame altamente infiammabile, che produce fuliggine e può provocare incendi nei camini.”

 

L’impegno di Ikea

In questo ambito c’è chi è riuscito a fare la differenza e la fa da anni. Ikea, infatti, dal 2016 collabora con AzzeroCO2, società di Legambiente e Kyoto Club nell’ambito della Campagna Nazionale Mosaico Verde per riqualificare il territorio italiano. In particolare, ha intrapreso un percorso di circolarità e sostenibilità basato sulla rigenerazione di boschi e foreste.

    

Inizialmente, per ogni albero acquistato e restituito nei negozi Ikea, venivano destinati €2 alla campagna “Compostiamoci Bene”. L’iniziativa era centrata sulla riforestazione e sul recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico. Nel 2018 con l’iniziativa Mosaico Verde, il gigante delle svedese ha piantato 3000 alberi in aree fragili o colpite da calamità. Ma il progetto non è finito qui.

     

Quest’anno Ikea, per ogni abete restituito, donerà €4 per realizzare un progetto di produzione e condivisione di energia pulita. Si tratta di un programma incluso nella campagna di Responsabilità sociale Energy Pop. Mira alla condivisione di energia prodotta da rinnovabili sui tetti di case popolari e cooperative sociali, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici in quartieri fragili di Firenze.

 

Insomma, gli alberi di Natale sono simbolo delle festività, addobbarli a regola d’arte e postare loro foto ovunque è diventato un must. Nonostante ciò possiamo fare la differenza anche in questo caso, quindi nei prossimi giorni non portate tutto in discarica, siate creativi o lungimiranti. Lo fate per le vostre tasche e per il Pianeta.

 

Read More

Nel 2023 più di un evento meteorologico estremo al giorno. La situazione in Italia.

By : Aldo |Dicembre 30, 2023 |Arte sostenibile, Emissioni, Home |Commenti disabilitati su Nel 2023 più di un evento meteorologico estremo al giorno. La situazione in Italia.

Il 2023 ha portato con se avvenimenti e cambiamenti positivi e negativi, come del resto ogni anno. Tuttavia, in ambito climatico dobbiamo lavorare molto vista l’accezione negativa affidata al 2023.

 

Cosa è successo in Italia

Come nel resto del mondo anche in Italia non sono mancati eventi anomali e fenomeni estremi legati al cambiamento climatico sempre più accentuato. L’Osservatori città-clima di Legambiente in collaborazione con Unipol hanno analizzato gli avvenimenti dell’anno realizzando un quadro completo della situazione in cui versa il Belpaese. I risultati non sono dei migliori.

   

Infatti, secondo lo studio, la Penisola ha affrontato più di un evento meteorologico estremo al giorno, notando un’accelerazione della crisi climatica. Nello specifico siamo a quota 378, dunque si è registrato un aumento del 22% rispetto al 2022.

   

Tutto ciò ovviamente comporta disagi di ogni tipo e in ogni ambito possibile e quindi danni economici ingenti. Basti pensare che nel 2023 quasi 5 milioni di italiani hanno subito danni alla propria abitazione causati da maltempo o calamità naturali.  Sebbene, il nord abbia registrato 210 eventi meteorologici estremi, il centro 98, il sud 70, Roma, Milano, Fiumicino, Palermo e Prato sono le città più colpite.
   

I fenomeni estremi

Per quanto riportato dallo studio appena citato, come da tante altre analisi degli ultimi anni, i fenomeni metereologici estremi sono in forte aumento. Questi eventi hanno un’origine naturale, non si tratta di fantascienza, ma hanno delle caratteristiche che li rendono estremi o comunque anomali. Tra queste la durata, la frequenza, il periodo e il luogo in cui avvengono e la loro potenza. Con il cambiamento climatico però queste caratteristiche cambiano.

   

Secondo l’analisi, Lombardia ed Emilia-Romagna sono le regioni che più hanno sofferto questi fenomeni con rispettivamente, 62 e 59 eventi. A loro seguono la Toscana con 44, il Lazio (30), il Piemonte con 27, il Veneto (24) e la Sicilia (21). Mentre se ci spostiamo nelle province, al primo posto troviamo Roma con 25 eventi estremi, Ravenna con 19, Milano con 17, Varese 12, Bologna e Torino 10.

   

Alluvioni, piogge ed esondazioni

Le alluvioni (insieme all’esondazione dei fiumi) sono aumentate del 170% rispetto al 2022. In effetti si sono verificate in tutto il Paese senza fare sconti ad alcuna regione. Le più importanti per danni arrecati, potenza e dispersione sono quelle che hanno messo in ginocchio l’Emilia-Romagna.

   

La prima tra il 2 e 3 maggio e poi la seconda che ha dato il colpo di grazia tra il 15 e il 17 maggio. Gli effetti di tale evento hanno coinvolto 44 comuni (tra Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna), apportando danni per oltre 8,8 miliardi di euro. Durante questo fenomeno sono caduti più di 300 mm d’acqua in 2 giorni, sono straripati ben 23 corsi d’acqua, e si sono verificate 280 frane. In maniera simile sono state colpite le province di Pesaro- Urbino e Ancona nelle Marche, reduci dai fenomeni del precedente anno.

    

Dei casi ancora più particolari riguardano le violente grandinate estive, che hanno colpito il nord est. Addirittura, il 19 luglio si sono registrate 52 grandinate, che hanno causato gravi danni all’agricoltura e 110 feriti. Per quanto riguarda l’esondazione dei fiumi, legata ad alluvioni e nubifragi si ricordano:

  • l’esondazione del Seveso il 31 ottobre a Milano
  • esondazioni ed allagamenti nelle città di Firenze, Prato e Pistoia con danni per 1,9 miliardi di euro e 5 vittime (11, 12 novembre).

I tipi di fenomeni sono vari e spesso concatenati, ma ogni anno toccano picchi più alti. In modo generico si contano:

  • 118 casi di allagamenti da piogge intense (+12,4%);
  • 39 casi di danni da grandinate, aumentati del 34,5%;
  • 35 da esondazioni fluviali;
  • 26 da mareggiate, aumentate del 44%;
  • 18 casi di frane causate da piogge intense (+64%).

L’estremo caldo

Sebbene film di Paolo Virzì, “Siccità” rappresentasse una visione estrema, quasi distopica dell’aumento delle temperature, ogni mese si conferma un nuovo record. È importante ricordare però, che queste temperature non sono correlate solo all’estate. Per esempio, il 1° ottobre a Firenze si sono registrati 33°C (10 in più rispetto al precedente record del 2011). Mentre a Prato si sono verificati 32°C, eguagliando il primato del 1985: complessivamente si sono verificati 20 casi di temperature estreme in città.

   

Tale incremento si è concentrato soprattutto nelle aree urbane: +150% rispetto ai casi del 2022. Inoltre, di recente, il servizio europeo sul cambiamento climatico di Copernicus ha rivelato che lo scorso novembre è stato il sesto mese consecutivo a registrare temperature record.  Questi fenomeni poi danneggiano altri processi importanti come quelli legati alla neve e ai ghiacciai: lo zero termico ha raggiunto quota 5.328 metri sulle Alpi, con i ghiacciai in ritirata.

   

Ovviamente si tratta di un problema globale che presenta una temperatura media di 14,22 gradi centigradi, superiore di 0,32°C rispetto al primato di novembre 2020.

     

Un problema legislativo

La preoccupazione da parte degli esperti cresce ma non è legata solo alla maggiore frequenza degli eventi, ma anche alla mancanza di piani nazionali. Quello che ha sottolineato l’Osservatorio è proprio questo, l’Italia infatti non ha un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici, fondamentale per affrontare i prossimi anni. 

    

I cittadini e le imprese possono cambiare abitudini, ma il governo e i tecnici preposti devono muoversi in altri modi. Poiché in assenza di una valida strategia non potremmo risolvere efficientemente le emergenze che si verificheranno prossimamente e saremo costretti ad agire senza certezze.

    

L’idea avanzata per far fronte a tale lacuna è quella della creazione di una guida fondata su 3 pilastri:

  • Un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici da approvare prima possibile con adeguate risorse economiche (ad oggi assenti) per attuarlo;
  • una legge contro il consumo di suolo e per la rigenerazione urbana, snellendo le procedure per abbattimenti e ricostruzioni;
  • ridurre le emergenze, focalizzandosi sulla prevenzione, che permetterebbe di risparmiare il 75% delle risorse spese per riparare i danni.

Se si applicasse una normativa simile, le emergenze si affronterebbero in maniera analitica, certa e sicura. Ogni evento meteorologico estremo potrebbe recare gravi danni a cose, persone e alla nostra economia, senza un piano ben delineato, dei fondi e l’aiuto delle istituzioni. Impariamo a prevenire anche in questo senso, adattandoci al cambiamento e le anomalie non saranno più catastrofiche, come lo sono oggi.

Read More

Cenone e pranzo di Natale sostenibili senza rinunciare alle tradizioni.

By : Aldo |Dicembre 21, 2023 |Arte sostenibile, Consumi, Emissioni, Home |Commenti disabilitati su Cenone e pranzo di Natale sostenibili senza rinunciare alle tradizioni.

Stare attenti all’alimentazione non significa non mangiare nulla, allo stesso modo, mangiare in modo sostenibile non vuol dire cibarsi solo di tofu. Nello specifico ogni pasto può essere più ecofriendly così come quelli di Natale, senza però rinunciare ai gusti e alle sfiziosità della nostra cucina.

     

Cambiare abitudini

Ad oggi esistono dei preconcetti che vanno analizzati e cambiati, nel modo più efficiente possibile, per esempio quelli legati all’alimentazione sostenibile. Purtroppo, ancora tante persone credono che cambiare abitudini alimentari per essere più ecofriendly significhi mangiare solo soia e verdure. Ovviamente tale pensiero non è invitante ancor di più se comparati ai deliziosi piatti della nostra tradizione.

   

Ma questo è appunto, un preconcetto. Per poter modificare delle abitudini così radicate bisogna trasformare passo dopo passo la nostra quotidianità per quanto riguarda il cibo. Tuttavia, per arrivare al piatto in tavola bisogna superare tanti steps, per poi diventare più sostenibili, senza aver trasformato totalmente la nostra dieta.

    

In questo ovviamente rientrano anche i pasti più importanti, non del giorno, ma dell’anno, come quelli delle feste natalizie. Questo è un periodo letteralmente dettato dal cibo: pranzi, cene e merende sono l’occasione per incontrare amici e parenti. Ma se fossimo più attenti a cosa compriamo, dove e in quale periodo sarebbero delle feste ancora più sostenibili.

     

La spesa e gli alimenti

La spesa è il primo gradino per cambiare le nostre abitudini, poiché è proprio in quel momento che si fanno le scelte più importanti. Si decide cosa comprare, le quantità, la provenienza dei prodotti e i loro costi; quindi, è un passo fondamentale del cambiamento.

    

Infatti, per prima cosa è opportuno optare per attività locali o i mercati rionali, dove possiamo trovare alimenti sfusi o con meno packaging. Questo è già un passo rilevante per ridurre i rifiuti derivati dal settore, che in queste settimane aumenta notevolmente. Di solito in questi contesti possiamo trovare prodotti locali, magari a “Km 0” e perché no anche biologici. Soprattutto perché è molto probabile un alimento ha tutte le caratteristiche appena riportate, sia anche un prodotto stagionale.

     

Ecco la stagionalità degli alimenti è una qualità importantissima per noi e per il pianeta. Consumare solo frutta e verdura locale e di stagione determina un consumo consapevole del cibo, ed una minor produzione di emissioni. Questi due processi sono collegati da meccanismi che fanno parte ormai delle nostre abitudini:

  • la richiesta di cibo aumenta
  • i tempi di produzione diminuiscono
  • la stagionalità non viene rispettata
  • quindi si cercano gli alimenti in altri Paesi per sopperire al fabbisogno.

Ovviamente per portarli da uno stato all’altro servono dei mezzi di trasporto che contribuiscono all’emissione di CO2 e alla produzione di rifiuti. Questo succede poiché i prodotti trasportati devono essere impacchettati e imballati, in modo più consistente rispetto ad un prodotto locale venduto al mercato.

     

Inoltre, la coltivazione di frutta e verdura non stagionale, necessita una grande quantità d’acqua e un uso intensivo del suolo. Non c’è da dire che tutte queste pratiche sono tutt’altro che sostenibili. Se fosse possibile quindi, scegliamo alimenti che provengono da una filiera corta e verificata.  

In questo link potrete trovare una lista di ortaggi di stagione
https://www.wwf.ch/it/guida-frutta-e-verdura

    

Gli avanzi e il riciclo

Quando andiamo a fare la spesa è fondamentale avere in mente le quantità che ci servono effettivamente. Quindi in questi periodi sarebbe opportuno comprare a seconda di un menù già pronto (esempio per il cenone del 24). Se pensiamo ad un menù o quantomeno abbiamo un’idea di quello che prepareremo e calcoliamo le giuste porzioni, possiamo fare una spesa più consapevole.

    

Certo è, che se si comprano abbondanti quantità di cibo che non vengono consumate il giorno stesso, possiamo sempre “riciclare”. Sarebbe meglio evitare sprechi e troppi avanzi, ma anche in questo caso ci sono varie soluzioni. La prima è quella di dividersi gli avanzi tra amici e parenti, la seconda è quella di inventare piatti con quello che è rimasto a tavola.  

   

Difatti siamo alle porte del 2024, non ci sono scuse che tengono. Si possono consultare internet e i social per sbizzarrirsi con il pandoro avanzato, la verdura del 25 oppure i resti del pesce del 24. Tutto questo fa bene sia alle nostre tasche ma anche all’ambiente.

    

In conclusione

La sostenibilità a volte è considerata qualcosa di troppo lontano dalle nostre possibilità, qualcosa di impossibile, un’entità utopica. Invece spesso e volentieri si può ridurre il proprio impatto sul pianeta attraverso piccole azioni che non richiedono uno sforzo immane.

    

Le nostre feste e i conseguenti pasti in compagnia possono essere sostenibili anche con pochi accorgimenti. Non c’è bisogno di stravolgere dicembre e le sue ricette, serve semplicemente un’attenzione maggiore alla spesa e agli sprechi.

Tutti possiamo fare la differenza e se ci riusciamo in questi giorni, doniamo un grande regalo alla nostra Terra.

Read More

Il Natale 2023 sarà “di seconda” mano per il 64% degli europei.

By : Aldo |Dicembre 19, 2023 |Arte sostenibile, bastaplastica, Efficienza energetica, Emissioni, Home |Commenti disabilitati su Il Natale 2023 sarà “di seconda” mano per il 64% degli europei.

Siamo in quel periodo dell’anno in cui le persone che si affrettano tra i negozi, tra le luci e i pacchetti. I regali sono il focus della maggior parte della gente: che siano per parenti, amici e compagni sono l’impegno da portare a termine entro il 24 dicembre. Ma come procede questa maratona durante la crisi che stiamo vivendo?

    

La crisi e la sostenibilità

Spesso, nella quotidianità delle persone viene esclusa la scelta sostenibile per i prezzi elevati che comporta. Per esempio, in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo potrebbe essere difficile comprare un cappotto di 300 euro solo perché è sostenibile. Si, sicuramente durerà di più rispetto ad uno che ne costa 50 ed è fatto di materiali di qualità, ma nella mente resta impressa solo la grande cifra.

     

Non è raro che questo motivo emerga durante le discussioni sull’importanza di una transizione ecologica oe verso una vita più sostenibile. Tuttavia, sorprendentemente quest’anno si sta sviluppando un trend che continua a crescere, ossia la scelta dei regali di seconda mano o “second hand”. Secondo la nuova ricerca del gruppo di annunci online Adevinta, il 64% degli europei comprerà o ha già comprato prodotti di seconda mano per Natale.E proprio per tale ragione i mercati dell’usato dovrebbero aumentare a breve.

     

Le motivazioni e i meccanismi che portano a tale crescita sono proprio quelli dettati in precedenza. Il potere d’acquisto è diminuito notevolmente a causa del caro vita e quindi dall’inflazione, dunque, le persone sono portate a risparmiare sempre più. L’azienda che ha condotto l’indagine ha intervistato 5.000 consumatori europei in Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna.

    

Tra l’idea e l’azione

Nell’analisi, le domande più specifiche poste agli intervistati  danno un prospetto di quello che potrebbe essere una prossima tendenza. Quindi partendo dalle ragioni per cui una persona opta per il regalo di seconda mano abbiamo un 47% che ricorda la necessità di risparmiare. Dopodiché, il 37% delle persone dichiarano che tale decisione è motivata dal desiderio di fare acquisti più sostenibili, una buona ragione che guarda al futuro. In particolare, si tratta di una cifra in aumento visto che solo nel 2022, il 32% degli europei ha intrapreso questa strada.

      

Per continuare sempre su questa falsa riga, si afferma che ¼ dei consumatori scelgono l’usato per regalare prodotti vintage o alternativi. Gli stessi numeri valgono per chi decide di acquistare articoli da negozi o attività locali, altro punto a favore per la sostenibilità dello shopping. Nonostante gli incrementi descritti, c’è ancora un 35% delle persone che preferisce comprare prodotti nuovi. L’idea che “nuovo è meglio” perpetua nelle nostre società consumistiche, pertanto c’è ancora molto da fare.

     

Il riciclo dei regali

Di certo, la moda delle spese folli nel periodo dal black Friday alla Vigilia di Natale, non può essere eradicata in poco tempo, ma ci sono i giusti accorgimenti per provarci. Come? Con il riciclo dei regali indesiderati. Nello specifico 2/3 dei consumatori dichiarano di aver ricevuto articoli nuovi, che nel corso del tempo non hanno mai usato perché non di loro gusto. Di questi solo il 6% però ammette di averli buttati via, una percentuale che fa ben sperare o almeno incoraggia ad un pensiero positivo e di cambiamento.

       

Il 28% invece, li ha conservati con la certezza che non li avrebbe mai usati, mentre il 33% ha aspettato che diventassero utili.  Tuttavia, il 23% delle persone intervistate li ha rivenduti online, ed un buon 30% li ha regalati a sua volta. Sicuramente è una pratica che potrebbe non convincere tutti, ma senza dubbio è una scelta fondamentale per il pianeta. In questo modo, infatti, se trovassimo un nuovo proprietario per determinati prodotti, potremmo ridurre la futile produzione di rifiuti.

         

Il mercato

Per questo motivo nascono sempre più brand e mercati di re-commerce che consentono di dare una seconda vita agli oggetti. Si può dunque parlare di un circolo che può determinare anche il recupero di denaro nel periodo successivo alle vacanze, al quale nessuno si sottrae… anzi.

     

Se prima si fossero riciclati i regali, ci si sarebbero passati i vestiti tra cugini, ora fa gola a tutti l’idea di rivenderli e di trarne un profitto. Amche questa è innovazione sostenibile. Soprattutto se ci concentriamo sui movimenti che ci sono da qualche anno, è chiaro che si tratti di una pratica legata principalmente ai giovani per molteplici motivi quali:

  • il forte apprezzamento del regalo vintage;
  • il costo inferiore (anche fino al 70% rispetto al prezzo iniziale);
  • i pezzi unici;
  • il risparmio anche di risorse, energia e materiali.

     

Conclusioni

Se a non fossimo pervasi dalla voglia irrefrenabile di comprare articoli di ogni tipo, solo perché dobbiamo fare tanti regalini, sarebbe un mondo migliore. Il flusso di acquisti senza una logica non è una carta vincente per nessuno. Sicuramente, qualcuno riesce a fare bella figura con piccoli oggetti di basso costo, ma se ci pensiamo veramente non è una pratica utile. Come invece lo è la scelta sostenibile di un prodotto: perché a Natale il pensiero, se fatto col cuore ma anche con un punto di vista oggettivo, può essere un bel ricordo, un ottimo strumento di vita quotidiana e solo alla fine, dopo varie vite, diventare un rifiuto.

Anche così possiamo virare verso un’economia sostenibile.

Read More

L’AI arriva nelle AMP: monitorarle sarà sempre più semplice.

By : Aldo |Dicembre 17, 2023 |Acqua, Arte sostenibile, Home |Commenti disabilitati su L’AI arriva nelle AMP: monitorarle sarà sempre più semplice.

Se nella COP si è parlato poco della salvaguardia della biodiversità, in Italia arriva l’innovazione per quanto riguarda la protezione degli ambienti marini. 

    

Le AMP

Quando parliamo di Aree Marine Protette ci riferiamo all’insieme di ambienti marini acque, fondali e tratti di costa prospicenti con delle particolari caratteristiche. Quest’ultime possono essere di vario tipo quindi naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche e sono solitamente correlate alla flora e alla fauna marine e costiere. Si tratta dunque di aree di interesse scientifico, ecologico, culturale, educativo ed anche economico.

     

Solitamente sono suddivise in zone sottoposte a diverso regime di tutela ambientale a seconda delle loro caratteristiche ambientali e della situazione socio-economica. La loro gestione è affidata a enti pubblici, istituzioni scientifiche o associazioni ambientaliste riconosciute, dal Ministero dell’Ambiente. Nonostante ciò, le attività di sorveglianza nelle aree marine protette per assicurare il rispetto dei vincoli previsti spettano alle Capitanerie di porto o alla Polizia locale.

   

Attualmente in Italia si contano ben 53 AMP, di cui già istituite e 19 in via di definizione, e sono localizzate maggiormente nel mar Tirreno.

    

Attività illecite

Tali aree sono fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente marino, soprattutto in vista dei cambiamenti che il pianeta sta affrontando. Purtroppo, però ci sono delle regole che non vengono rispettate sempre e queste riguardano la pesca. Infatti nelle AMP (esclusa la zona A in cui è interdetta qualsiasi attività) si può pescare secondo alcuni termini e condizioni. Questi sono definiti dalla legge e sono più restrittive nella zona B e meno rigide nella zona C (rispetto alla zona A). Dunque, è possibile che nelle aree meno regolamentate, qualche regola non venga rispettata, creando degli scenari dannosi per l’ambiente marino e le sue caratteristiche. Quindi per proteggere in modo più efficiente e duraturo i nostri ambienti marini, i tecnici studiano da anni delle nuove tecnologie. Non a caso oggi possiamo parlare di un nuovo progetto mirato al monitoraggio dei flussi di pesca nelle AMP, che può aiutarci concretamente.

   

Tra mare e AI

Arriva proprio dalla nostra Penisola il nuovo programma per controllare i flussi di pesca nelle AMP, analizzati con i satelliti. Si tratta del progetto di Axitea un Provider di Global Security che integra servizi di vigilanza con tecnologie innovative. In tal modo la società, che ha a una rilevante conoscenza nell’ambito dell’informatica, telecomunicazioni, controlli, automazione ha deciso lavorare per il bene di tutti.  Il sistema che ha sviluppato consente appunto di monitorare per mezzo di satelliti, algoritmi e AI generativa, i flussi di pesca nelle Aree Marine Protette. Grazie a tale meccanismo, si ottengono informazioni che possono aiutare con la gestione e la protezione dell’area in esame.

   

Pertanto, sarà possibile di conoscere le risorse marine e ottimizzare i flussi di pesca. Così facendo si consente la crescita dell’economia locale con il minor impatto ambientale (possibile). La caratteristica ancora più innovativa è che si tratta di una soluzione che non necessita di ulteriori sforzi, o di competenze specifiche da parte dei fruitori. Dunque, il sistema è a tutti gli effetti un vantaggio per i pescatori e l’ente gestore dell’area.

     

In aggiunta, questo modello è facilmente replicabile e per questo può essere usato in più AMP in tutta Italia a vantaggio della salvaguardia dell’oro blu. Tuttavia, la prima che godrà dei suoi benefici è l’Area Marina Protetta Isole dei Ciclopi in Sicilia, dove si testerà per la prima volta il sistema.

 

L’esperimento

La prima prova del progetto è stata basata sul controllo di un flusso di pesca di 12 barche e piccoli pescherecci dell’area. Così ha monitorato i loro percorsi e i punti di sosta per la pesca, dove la velocità di navigazione è compresa tra 0 e 15 Km/h. Il monitoraggio è possibile grazie ai sensori GPS di Axitea in collaborazione con l’AI generativa che ha tracciato gli spostamenti. Inoltre, li ha combinati con le barche che operano nell’area in tempo reale (ma in anonimo).

   

Alla fine del percorso, le barche sono rientrate in porto e i dati raccolti sono stati incrociati con quelli relativi alla quantità e alla qualità del pesce pescato. Tale procedura permette di avere un quadro reale dello stato delle risorse ittiche della zona.

 

Come in altre occasioni, il progetto non si è potuto sviluppare prima per mancanza di disponibilità delle tecnologie adeguate e degli alti prezzi di gestione. Sorprendentemente però, il Ministero dell’Agricoltura ha indetto un evento per presentare nuovi progetti nell’ambito della pesca sostenibile. Più precisamente ha chiamato le AMP in un colloquio legato alla programmazione europea FEAMP.

  

Si tratta di un programma eccezionale per tutte le sue peculiarità, dalle funzioni alla sua replicabilità. Avere una fotografia precisa ma soprattutto sempre aggiornata dello stato attuale dell’Area è un vantaggio per molti. In primis, per l’ambiente protetto e i suoi servizi ecosistemici. È un progetto che non ha eguali in Italia.

Read More

Polemiche, risultati e finanziamenti; un primo bilancio della COP 28.

By : Aldo |Dicembre 08, 2023 |Arte sostenibile, Home |Commenti disabilitati su Polemiche, risultati e finanziamenti; un primo bilancio della COP 28.

È passata una settimana dall’inizio della 28a COP e già tanti punti sono stati sviluppati, rivisti, approvati e criticati. Chiunque sia interessato direttamente o indirettamente a questo argomento è pronto ad affrontare i prossimi giorni, nella speranza dell’approvazione di documenti che possano fare la differenza.

I punti principali

La COP 28 come anche le altre, è iniziata con la determinazione di una serie di punti da chiarire e di questioni per le quali servono soluzioni concrete. Dunque, sono state stabilite quattro grandi aree di azione che includono ulteriori sottoschemi quali:

  • La campagna Fossil to Clean, avanzata da 131 aziende, coordinate da “We Mean Business Coalition” e dai suoi partner.
  • Un’alleanza per la decarbonizzazione, con l’obiettivo di trovare un accordo tra Stati per un piano di transizione energetica che punti a delineare come catturare e stoccare la CO2 che oggi è in eccesso.
  • L’impegno degli Stati per il clima.
  • Il sostegno finanziario ai Paesi emergenti.
  • L’impegno disatteso di 100 miliardi all’anno per sostenere la transizione ecologica dei Paesi emergenti.
  • L’impatto sociale, focalizzandosi sull’aspetto sociale della transizione energetica favorendo l’inclusione.
  • Adattarsi al cambiamento climatico attraverso l’Adaptation Agenda di Sharm-el-Sheikh che ha l’obiettivo di migliorare la resilienza di quattro miliardi di persone nelle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici
  • Piani di adattamento nazionali

     

Iniziare col piede sbagliato

Da tempo l’apertura delle COP è preceduta da una serie di polemiche più o meno condivisibili. Queste sono dettate dal fatto che dopo 28 anni, ancora non siano stati realizzati degli impegni fondamentali e quasi sembra non esserci un risvolto positivo. Così anche quest’anno, la pioggia di critiche è arrivata ed era indirizzata su vari argomenti e scelte discutibili per la conferenza più importante del 2023.

    

Per prima cosa si è discusso della scelta della Presidenza ed alla presenza elevata di rappresentanti dell’industria petrolifera. Si contano ben 2.500 su 80mila partecipanti, secondo la ong Global Witness, una percentuale troppo alta per alcuni, e ambigua rispetto al contesto di sostenibilità. Tra questi si può citare per l’appunto, il presidente della conferenza Sultan Al-Jaber, amministratore delegato del colosso petrolifero Adnoc.

     

Come se questo non bastasse, la plenaria è iniziata in un tunnel buio, visti gli studi dell’Unfcc relativa al Global Stocktake. L’iniziativa che prevede il check della situazione attuale e delle iniziative da implementare presentava una realtà molto tetra che ha scaturito molte lamentele. I dati scientifici confermano che ci avviamo verso 2,6 gradi di riscaldamento globale e che quindi dobbiamo tagliare le emissioni del 43% entro il 2030 e del 60% nel 2035. Proprio legato a questo, si è discusso molto del “phase out” dei combustibili fossili, per il quale sono favorevoli i governi occidentali.  Al contrario, i grandi produttori di petrolio e gas, come l’Arabia Saudita e la Russia si sono opposti.

   

Numeri e accordi raggiunti

Passando oltre le polemiche iniziali, gli interventi clamorosi del presidente, i ripensamenti e le ambiguità, si trova molto da raccontare. Una parte positiva di questa 28° conferenza è sicuramente la velocità con la quale certi fondi sono stati creati o attivati.

 

Primo tra tutti il fondo Loss and Damage. Esattamente il primo giorno di Cop28 è arrivato l’accordo sul fondo annunciato alla COP27, diventando così operativo sotto sotto la gestione della Banca Mondiale. Si tratta forse del risultato più importante per velocità di realizzazione e fondi: conta ben oltre 726 milioni di dollari. Soprattutto poiché a sopresa di tutti, l’Italia ha promesso 100 milioni di euro, diventando uno dei maggiori contributori insieme a Francia, Germania ed Emirati.

   

Successivamente si parla delle rinnovabili, con un testo firmato da 123 Paesi i quali si impegnano a triplicare le rinnovabili e aumentare l’efficienza energetica. L’obiettivo è quello di arrivare a 11.000 GW e per raggiungerlo, l’UE ha annunciato un impegno da 2,3 miliardi di euro per la transizione. Per ora sono stati impegnati ben 6,8 miliardi per l’energia. A tale argomento si può affiancare il nucleare, per il quale 22 Paesi hanno firmato un documento. In questo caso l’obiettivo è quello di triplicare la capacità di produzione nucleare nel mondo; tuttavia, resta un tema che mette in disaccordo molti. Resta a lunghissimo raggio la scommessa sulla fusione (abbracciata dall’Italia), per la quale l’orizzonte viene indicato tradizionalmente al 2040-2050.

   

Per il Green Climate Fund (2010), sono stati raccolti 3,5 miliardi di dollari (di cui 3 dagli USA), su un tetto di 13 miliardi. Il patto è stato sottoscritto da soli 25 Paesi. E poi ancora si parla di salute. Con tale documento, i 121 Stati firmatari si impegnano nella riduzione delle emissioni nel settore e sulla considerazione dell’impatto sulla salute delle persone della crisi climatica. 

 

Infine, si è trattato un settore fondamentale, quello dell’agricoltura e del cibo. Si tratta del testo firmato da più Nazioni, 134 per la precisione. L’idea è quella di integrare il settore nei propri piani climatici nazionali, avendo questo un ruolo nella cattura del carbonio e non solo. È responsabile di una grossa quota di emissioni

    

Non è tutto

Dall’inizio della COP, sono stati raggiunti 83 mld di euro di investimenti tra tutti gli impegni previsti. Oltre a quelli già riportati, sono stati raggiunti:

  • 61,8 miliardi per la finanza
  • 8,5 miliardi per le comunità
  • 1,7 miliardi per l’inclusione
  • 134 milioni per l’Adaptation fund
  • 123 milioni per i Paesi meno sviluppati
  • 31 miloni per lo Special climate change fund.

Inoltre 11 promesse e dichiarazioni sono state lanciate e hanno ricevuto un enorme sostegno. Come, per esempio, il rapporto scientifico intitolato “Global Tipping Point” redatto da più di 200 scienziati, che avverte sui “punti di non ritorno” climatici. Oppure la “Dichiarazione congiunta sull’urbanizzazione e il cambiamento climatico” sostenuta da 40 ministri. Propone un piano in 10 punti per integrare l’azione climatica a tutti i livelli di governo e incrementare i finanziamenti urbani per il clima.

    

Mentre continua ad essere oggetto di discussione il “phase out” dei combustibili fossili, per il quale è stato proposto un “phase down”. Tutto ciò nonostante la conferma che il 2023 sarà l’anno più caldo della storia e che a novembre sono state raggiunte temperature record. L’aggiunta del paragrafo 36, che riconosce la necessità di una giusta transizione energetica, rappresenta un passo senza precedenti verso la trasformazione equa di cui necessitiamo.

  

Per non parlare del Global Carbon Budget, che non prevede nulla di positivo. Anzi conferma che nel 2023 le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) raggiungeranno un nuovo record a quota 36,8 miliardi di tonnellate. Questo rappresenta un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente e dell’1,4% in più rispetto al 2019, ultimo prima della pandemia.

 

Conclusioni

Dopo un anno in cui nessuno nel mondo, è sfuggito agli eventi estremi e ai pericolosi effetti dei cambiamenti climatici, questa COP deve essere decisiva. È chiaro a tutti ormai che servono mosse e azioni veloci ma concrete, decise e mirate per rimettere in piedi l’Accordo di Parigi. Dunque, per poterci salvare serve ancora molto, ma ancora è in dubbio il potere di questa Conferenza.
Ora bisogna solo aspettare i risultati finali.

Read More

Mojito Bio, la prima calzatura biodegradabile al 100%.

By : Aldo |Novembre 29, 2023 |Arte sostenibile, Home, menorifiuti, obiettivomeno rifiuti |Commenti disabilitati su Mojito Bio, la prima calzatura biodegradabile al 100%.

Il processo del riciclo è abbastanza importante quanto delicato. Si tratta di un argomento complesso che in certi casi può essere la soluzione al problema e in altri è necessario molto più del trattamento del rifiuto.  Poi però c’è chi, con le tecnologie riesce a trovare la quadra per realizzare i propri sogni sostenibili, in armonia con l’ambiente.

   

S.c.a.r.p.a

S.C.A.R.P.A è un’azienda nata nel 1938 nel cuore delle colline trevigiane ed è leader nella produzione di calzature di montagna e outdoor. Ma soprattutto è rilevante nella sua zona: non a caso il nome della società è l’acronimo di Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima.

   

La sua caratteristica principale è la produzione di calzature tecniche per le attività montane quali il trekking, lo sci, l’arrampicata, l’alpinismo e l’escursionismo. La seconda, non per importanza è l’attenzione verso la natura e la sua salvaguardia; da qui la motivazione di renderla una “Società Benefit”. Da anni, l’azienda aveva deciso di investire sull’autonomia energetica e la sostenibilità, ma con tale cambio ha scelto di ridurre il suo impatto sul Pianeta. Mettendolo per iscritto, la società ha dichiarato il suo impegno verso l’ambiente e le generazioni future nella maniera più trasparente e diretta possibile.

  

L’aspetto ancora più genuino e sensibile di tale cambiamento è la motivazione alla sua origine. L’amministratore Diego Bolzonello spiega che “Le montagne e la Natura in generale sono il motivo stesso dell’esistenza dell’azienda”, dunque era fondamentale la sostenibilità della produzione.

 

Il Green Lab

Ben 28 anni fa, designer e i ricercatori di S.c.a.r.p.a. hanno deciso di aprire un proprio Green Lab direttamente nella fabbrica, ad Asolo. Oggi, l’azienda ha raggiunto l’autonomia energetica ed ha intrapreso percorsi per ridurre gli scarti per mezzo del processo di riciclo e riutilizzo.

   

Soprattutto, ricorda che ogni anno nel mondo vengono prodotte oltre 24 miliardi di nuove scarpe. La gran parte di queste però arriva in discarica a fine vita, soprattutto quelle da montagna perché difficili da riciclare. Tale peculiarità deriva dal fatto che per la loro produzione vengono usati un mix di materiali difficili da separare.

   

Pertanto, S.c.a.r.p.a. oltre a riciclare le vecchie calzature, ha pensato di creare una rete di risuolatori. In tal modo, ci si può rivolgere per aumentare la vita delle proprie scarpe fino a 4-5 anni. Da questi primi esperimenti sono nati dei prototipi innovativi e totalmente sostenibili, come quelli descritti nel prossimo paragrafo.


Mojito Bio e Maestrale Re-Made

Mojito Bio la prima calzatura certificata biodegradabile al 100% con performance e durabilità che rimangono inalterate. È un prototipo creato in Italia sulla base di una filiera molto attenta e totalmente certificata. Questo vuol dire che tutti i fornitori delle materie prime applicano pratiche industriali sostenibili in termini di:

  • produzione,
  • uso di prodotti chimici,
  • rispetto della salute,
  • della sicurezza e delle condizioni di lavoro dei propri dipendenti.

Inoltre, è stata certificata la biodegradabilità della scarpa, secondo lo standard ASTM D5511. Quest’ultimo misura il livello di decomposizione in assenza di ossigeno e condizioni di temperatura e umidità controllate, pari a quelle negli impianti di trattamento dei rifiuti.

Mentre Maestrale Re-Made è il primo scarpone da sci interamente realizzato con plastiche ricavate da scarti di produzione. Nello specifico, la società dal 1995 ha stoccato e catalogato ben 3 tonnellate di scarti, per poi trasformarli in una calzatura super tecnologica, solo vent’anni dopo. Il risultato è proprio questo nuovo scarpone che segue una filosofia tutta sostenibile.

    

Così facendo S.c.a.r.p.a ha ridotto del 32% le emissioni di CO2 legata alle plastiche di origine fossile usate per la produzione delle calzature. Per arrivare ad azzerarle invece, l’azienda si è affidata alle energie rinnovabili, che dovrebbero tagliare circa mille tonnellate di CO2. Tutto ciò sarà possibile grazie ad un impianto fotovoltaico da 700 megawatt installato sul tetto ad Asolo.

    

L’azienda che ha altrettanti progetti in ballo conta già 50 Re-shop tra Lombardia, Veneto e in Trentino-Alto Adige. Questi negozi accettano di raccogliere scarpe usate del modello Mojito, con l’obiettivo di arrivare a 15mila paia di scarpe. Dopo la loro raccolta verranno ne realizzate altrettante con gli stessi standard di qualità e sicurezza. Ma S.c.a.r.p.a. non si ferma solo in Italia perché ha addirittura negozi in Francia, Austria e Germania, fino a contare 250 negozi in tutta Europa.

    

È forse questo i Made in Italy che dovremmo finanziare, ovvero la filiera italiana sostenibile? Potrebbe essere questa, una possibilità di affermarci nuovamente in Europa e nel mondo?

Read More

Roma inaugura la prima CER che ha come centro una scuola.

By : Aldo |Novembre 27, 2023 |Arte sostenibile, Efficienza energetica, Home |Commenti disabilitati su Roma inaugura la prima CER che ha come centro una scuola.

Quando si parla di sensibilizzazione spesso si pensa alle scuole, o ad incontri e lezioni in aula rivolte ad un pubblico di vario tipo. La scuola è sicuramente un ente in cui si formano i ragazzi che possono essere parte attiva del cambiamento per il loro stesso futuro. Come nel caso della scuola di Roma, diventata il fulcro di una CER.

    

Le CER

Le comunità Energetiche Rinnovabili, sono una forma innovativa di produzione e condivisione di energia, per ridurre i costi e le emissioni di CO2. Tale sistema permette di coinvolgere tante realtà come i cittadini, attività commerciali, amministrazioni locali e piccole-medie imprese. Tuttavia, è importante la collaborazione tra due o più soggetti per la produzione di energia destinata all’autoconsumo, scambio e in caso di surplus, cessione alla rete.

    

La produzione condivisa, consentita tramite impianti che possono appartenere anche a terzi, comporta benefici sia economici che ambientali. Infatti, questi sistemi favoriscono nuove opportunità occupazionali per le piccole e medie imprese coinvolte nello sviluppo, gestione e manutenzione degli impianti. Proprio nella giornata di ieri, la Commissione Europea ha promosso il decreto del MASE per incentivare le comunità energetiche (Cer), sbloccando aiuti per 5,7 miliardi.

     

La CER a Roma

A Roma la prima CER è arrivata a dicembre del 2022, nel quartiere della Vittoria in viale Sant’Angelico ed è nominata “Le Vele”. L’obiettivo di tale sistema è quello di abbattere l’emissione di 41 tonnellate di CO2, equivalenti a 1.365 alberi piantati. Nello specifico la CER gode di un impianto di 90 Kw che produrrà̀ circa 120 mila kWh di energia pulita l’anno. Tutto questo grazie alla collaborazione di 3 soggetti ossia, il I municipio, Federconsumatori e l’Istituto Leonarda Vaccari.

     

Un altro record è quello che riguarda la prima CER nata intorno ad una scuola. L’Istituto Moscati di via Padre Semeria è il fulcro di questa comunità, grazie alla collaborazione tra VIII Municipio, RomaTre, Comune e associazioni di cittadini. La scuola ora rappresenta non solo un luogo di formazione ma anche un simbolo di sostenibilità e cooperazione tra cittadini, università ed altri enti.

    

La scuola nella CER

La CER dell’VIII Municipio ed approda nell’Istituto comprensivo Moscati di via Padre Semeria, sul tetto della quale sono stati installati dei pannelli fotovoltaici. L’istituzione dell’impianto garantisce un grande risultato che non riguarda solo il risparmio economico e una transizione energetica, ma un processo di partecipazione democratica.

    

Questo è solo uno il primo di una serie di progetti in fase di avvio a Roma. Il piano stato presentato nell’aula magna del Rettorato dell’università Roma Tre, con un workshop dal titolo “Comunità energetiche rinnovabili il ruolo delle amministrazioni locali”. Non a caso l’iniziativa è stata presentata come un laboratorio di interesse universitario e comunale, che può valorizzare maggiormente il patrimonio dei tetti pubblici. Inoltre l’energia prodotta può aiutare il quartiere ed è così che il programma diventa simbolo di cambiamento ambientale e sociale.

    

È importante ricordare che con tale progetto, la scuola sarà in grado di risparmiare sui costi dell’energia e di abbassare le emissioni grazie alle rinnovabili. In più, i profitti derivati dal piano, saranno investiti in attività di inclusione e di sostegno per famiglie in povertà energetica. Dunque, come detto in precedenza, l’iniziativa ha finalità educative, ambientali, economiche e sociali.

    

Iniziativa e cooperazione

La particolarità di questa idea è proprio la sua origine. Infatti il tema scuola è al centro del progetto proprio per volere dell’Associazione “ScuolaLiberaTutti” composta dai genitori degli studenti. Proprio l’associazione ha proposto all’VIII Municipio e alla scuola di costituire una Cer finanziata dall’organizzazione stessa. Il municipio che ha accolto l’idea è poi riuscito a trovare fondi pubblici per realizzare l’impianto fotovoltaico da 15 KW: ora manca solo la connessione.

   

In tutto questo vi è anche lo zampino dell’Università Roma Tre. L’ateneo ha osservando i movimenti, ha pensato di partecipare mettendo a disposizione i suoi edifici per realizzare altri impianti che serviranno per autoconsumo e produzione. Oltre ai benefici elencati precedentemente, l’università ha colto l’occasione per pensare ad ipotetici e futuri progetti didattici e master specifici. 

 

All’incontro ha partecipato anche Andrea Catarci, assessore alle Politiche del personale, al decentramento, partecipazione e servizi al territorio per la Città dei 15 minuti. L’assessore ha sicuramente portato un barlume di speranza nel tunnel della lenta burocrazia delle CER italiane e principalmente quelle romane. Catarci ha infatti dichiarato che Roma, in 3 anni, avvierà almeno una Cer in ogni municipio e coinvolgerà altre 300 scuole.

Read More

Dal Canada arriva la “Pigna” che previene e mitiga gli incendi boschivi.

By : Aldo |Novembre 26, 2023 |Arte sostenibile, Home |Commenti disabilitati su Dal Canada arriva la “Pigna” che previene e mitiga gli incendi boschivi.

In Italia sono in crescita le iniziative volte alla promozione e al finanziamento delle startup. Soprattutto se puntano al settore delle nuove tecnologie impiegate nel contrasto al cambiamento climatico. Tra queste ne esistono di tutti i tipi con gli obiettivi più disparati ma fondamentali per la salvaguardia del Pianeta.

 

Pericolo fiamme

Gli incendi boschivi sono aumentati nel corso degli anni in tutto il mondo e  in Italia si sviluppano principalmente per motivi quali:

  • la piromania
  • le temperature elevate dovute al cambiamento climatico
  • gli incendi dolosi

Tuttavia, una causa che non viene quasi mai citata è la rete elettrica, che installata lungo il territorio, determina la nascita del 10% degli incendi. Questi ultimi poi, finiscono per devastare almeno il 20% dell’area in cui sono nati danneggiando l’ambiente in maniera irreversibile. Il motivo di questa scintilla deriva da cortocircuiti, sovraccarichi e anomalie degli impianti, responsabili dell’1% di tutte le emissioni di carbonio. Tutto questo ovviamente ha un peso, sia sul capitale naturale, che sull’economia pari a 21 miliardi di dollari di danni diretti.

  

Secondo le analisi di Legambiente, svolte tra gennaio e luglio, ben 51.386 ettari di zone boschive andate in fumo nelle regioni del Mezzogiorno. Infatti, la regione più colpita nei primi 7 mesi del 2023 è la Sicilia, con oltre 41.000 ettari in cenere, seguita da Calabria e Puglia. Nonostante ciò, la speranza è l’ultima a morire e per questo parliamo di SLY, una startup italo-canadese che tramite sensori satellitari mitiga gli incendi.

   

SLY dal Canada alla Calabria

Kseniya Lenarciak una bancaria canadese e il suo compagno Max, partono dal Canada e arrivano in Calabria per visitare la famiglia, poco prima del covid. Il caso vuole che con l’inizio della pandemia, si ritrovano costretti a restare nel Sud d’Italia insieme ai loro figli. In poco tempo si sono innamorati della vita e dei paesaggi offerti dalla regione, tanto da acquistare dei terreni per lavorarli nel tempo libero.

  

Però vivendo a pieno la regione calabrese, ne hanno conosciuto anche i lati negativi. Tra questi i frequenti incendi, per i quali decidono di sviluppare un progetto concretizzato in una startup. Quindi Kseniya, Max e un loro amico Davide hanno unito le loro conoscenze per creare “SLY”. L’impresa si basa su una serie di sensori di intelligenza artificiale per rilevare rapidamente gli incendi selvaggi basandosi sull’analisi dei cambiamenti nella composizione dell’aria.

   

Come funziona la “Pigna”

Il sistema ideato dai 3 amici, si sviluppa sull’utilizzo di specifici sensori edge-AI denominati “Pigna”(proprio per la loro forma). Ogni sensore ha una capacità di monitoraggio di 10 ettari e sono tutti collegati ad un portale centrale “Pigna-max”. Tale rete permette un monitoraggio costante e capillare del territorio, consentendo la rilevazione di incendi in tempi estremamente brevi.

Questo sistema è fruibile anche dalle centrali operative dei vigili del fuoco connesse alla piattaforma “Tree?ge”, cosicché possano intervenire tempestivamente sulle singole criticità. Tutto ciò è possibile grazie all’accuratezza superiore all’85%, che precisa quali incendi sono rischio di propagazione, informando istantaneamente la forza pubblica incaricata della loro gestione.

 

Quando si tratta di combattere gli incendi, il tempismo è tutto”

 

SLY oggi

L’impresa è stata fondata a febbraio 2023, con Kseniya come CEO di un team tecnico composto di 7 persone, specializzate nel campo delle tecnologie climatiche. I suoi obiettivi sono:

  • contribuire in maniera decisiva alla mitigazione dell’1% degli incendi selvaggi durante la fase “primordiale”;
  • sviluppare soluzioni in grado di identificare i potenziali incendi;
  • preservare le aree, le risorse naturali e il patrimonio boschivo dei territori;
  • favorire un ambiente più sicuro;
  • rendere monitorabili anche le aree territoriali più remote (che spesso sono inaccessibili per barriere naturali).

Dopo poco tempo dalla sua nascita, SLY è stata scelta da B4i – Bocconi for innovation per far parte del programma “Encubator” di startup. Tale riconoscimento gli ha garantito un finanziamento di 32.700 euro e l’ammissione alla seconda fase del programma “Startup acceleration”. Quest’ultimo dedicato ai settori Climate, Green Energy e Food Tech di INNOVIT. Dunque, il team è arrivato San Francisco come sesta startup su 15 selezionate.

    

Le startup sono esattamente la concretizzazione delle idee più disparate per poter salvare il pianeta. Certo non è semplice inventare qualcosa che non sia già stato presentato, ma non è neanche impossibile. In questo caso però, la peculiarità riguarda la dedizione e la passione con cui una coppia canadese ha deciso di lavorare per proteggere l’Italia. E se invece unissimo le forze e collaborassimo? L’Italia è piena di giovani team intraprendenti, basta riconoscerli, valorizzarli, ascoltarli e perché no, farli cooperare con l’estero.

Niente è impossibile.

Read More

La funivia delle mele: l’innovazione per limitare traffico e inquinamento.

By : Aldo |Novembre 22, 2023 |Arte sostenibile, Efficienza energetica, Home |Commenti disabilitati su La funivia delle mele: l’innovazione per limitare traffico e inquinamento.

Le nuove tecnologie fanno avanzare il mondo sotto tanti punti di vista. Di certo hanno facilitato molte attività ma non per questo determinano, a priori, un danno alla cultura e alle tradizioni di una popolazione.

    

Il consorzio Melinda

L’azienda Melinda è un consorzio che produce ogni anno circa 400.000 tonnellate di mele nelle valli di Non e Sole. È composta da oltre 4.000 famiglie di soci produttori, raggruppati in 16 cooperative, che vivono e coltivano il melo nelle Valli citate.

   

Queste coltivazioni sono rappresentano non solo il grande fulcro del Trentino. Infatti, alla fine dell’Ottocento, piantare alberi di melo si è rivelata la salvezza per la comunità della Valle di Non. In quegli anni si diffusero velocemente malattie che colpiscono gelsi e vite; dunque, molte famiglie sono costrette a emigrare: tante ma non tutte. Coloro che provarono a resistere si giocarono la carta della coltivazione di mele, una scommessa che risultò vincente.

   

Da lì, l’abbondanza dei raccolti supera presto il fabbisogno della comunità, quindi si passa all’esportazione, un’altra attività trionfante. Alla fine degli anni 30 del Novecento, il 40% della frutta trentina viene dalla Valle di Non e da qui parte il 70% dell’esportazione. Successivamente negli anni 60-70 è boom: il successo delle mele della Val di Non porta lavoro per tutti, benessere, ripopolamento dei paesi. Il consorzio è una punta di diamante del Bel Paese, ma oggi è anche una grande realtà sostenibile soprattutto dopo l’ultima trovata.

   

Il progetto PNRR

Il progetto di Melinda ha vinto il bando previsto dal Pnrr dedicato alle migliori idee per lo sviluppo della logistica agroalimentare. Con questa vittoria si classifica al secondo posto su un totale di cento proposte che hanno avuto accesso ai fondi. Il piano era già stato presentato al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e delle Foreste e al Parlamento europeo come buona pratica di sostenibilità ambientale.

   

L’idea è quella della prima funivia in Italia, che possa trasportare le mele dell’azienda, riducendo emissioni di CO2, traffico e carburante. Il costo complessivo del programma è di 10 milioni di euro, di cui 4 arriveranno come contributo a fondo perduto dal PNRR

   

Si tratta di un impianto monofune ad agganciamento automatico a tre piloni con 11 piloni di sostegno con un dislivello di 87m. Tale sistema potrà trasportare ogni ora 460 contenitori impilabili o “bins”, alla modica velocità di 5 m/s lungo un viaggio a dir poco peculiare. Infatti, l’itinerario partirà dalla sala di lavorazione di Predaia e arriverà fino alla Miniera di Rio Maggiore; lì entrerà nelle cave estrattive di dolomia. Dopodiché prosegue per altri 430 metri all’interno di una galleria per raggiungere le celle ipogee: qui le mele entrano in un “frigorifero naturale”.

    

Impatto ambientale

Questo progetto ha degli importanti e validi sviluppi sostenibili, che apportano una rilevante innovazione nel Paese: ripartiamo proprio dalle celle. L’ambiente in esame ha una temperatura controllata nel cuore delle Dolomiti che permette di risparmiare il 30% di corrente elettrica rispetto a un magazzino tradizionale. Inoltre, elimina la necessità di dover costruire nuovi edifici in superficie.

    

Di certo, entro il 2024 in Val di Non, 40mila tonnellate di frutta non viaggeranno più lungo l’autostrada. In particolare, oggi sono necessari 10 camion che effettuano complessivamente 80 viaggi al giorno, trasportando ciascuno 36 bins. Nello specifico non si effettueranno più 6000 viaggi con i tir, togliendo dalla strada un traffico pari a 12000 km/anno, riducendo l’inquinamento in un ambiente molto delicato.

    

Nonostante ciò, Melinda è sostenibile da tempo, grazie a tanti accorgimenti che vanno a dalla riduzione delle emissioni, dell’energia e dell’acqua. Ma arriva anche alle coltivazioni biologiche, non intensive e alla salvaguardia della fauna che abita le valli del Trentino. Senza dubbio, questo nuovo programma potrà solo dare ancora più valore alla riqualificazione del centro visitatori al frutteto quale potrà partire un percorso dedicato.

Read More