Quanta CO2 consumiamo stando al telefono? Ecco il calcolatore di emissioni dei social.

By : Aldo |Febbraio 24, 2025 |Emissioni, Home |Commenti disabilitati su Quanta CO2 consumiamo stando al telefono? Ecco il calcolatore di emissioni dei social.

Ora più che mai si parla delle generazioni digitali, e ancor di più di quelle social, ovvero di tutti coloro che sono nati e cresciuti con i mezzi più tecnologici tra le mani. Applicazioni di ogni tipo, fotocamere e social sono una parte importante della vita dei più giovani. Ovviamente i pareri sono contrastanti, tra i loro effetti negativi e i loro benefici, l’unica cosa che invece è sicura, è la quantità di emissioni che produce l’utilizzo di tutti i social.

dole777 - Unsplash

I social media

I social media sono piattaforme web-based che permettono agli utenti di creare, condividere e scambiare contenuti, seguendo i principi del Web 2.0 e favorendo una comunicazione interattiva e multidirezionale. A differenza dei mezzi di comunicazione tradizionali, offrono un modello in cui tutti gli utenti hanno pari possibilità di interazione. Tra i social più popolari si trovano Facebook, Instagram, WhatsApp, TikTok, Twitter, Telegram e LinkedIn, utilizzati per socializzare, fare networking professionale, intrattenersi e condividere informazioni. Nel 2024, gli utenti attivi sui social media hanno superato i 5 miliardi, coprendo oltre il 62% della popolazione mondiale, con una crescita annua del 5,6%. La fascia di età più attiva è quella tra i 25 e i 34 anni, ma anche i giovani e la cosiddetta “silver generation” sono sempre più presenti su queste piattaforme.

Il consumo di energia

Il consumo di energia legato ai social media è principalmente indiretto e dipende dall’uso di dispositivi elettronici, come smartphone e computer, necessari per accedere a queste piattaforme. Sebbene non esistano dati specifici sul consumo energetico diretto dei social media, è evidente che la crescente diffusione dei dispositivi mobili contribuisce all’aumento del consumo globale di energia elettrica. Attualmente, il 69,4% della popolazione mondiale utilizza un dispositivo mobile, un dato in continua crescita. In generale, i social media rappresentano strumenti essenziali per la comunicazione moderna, con un impatto rilevante sulla società e sull’economia globale, ma il loro impatto ambientale è maggiormente legato all’uso dei dispositivi che li supportano piuttosto che al consumo diretto delle piattaforme stesse.

Il calcolatore di emissioni

Lo studio di Carbon Footsprint Calculator rivela che un influencer con tre milioni di follower può generare fino a 1.072 tonnellate di CO₂ all’anno, equivalenti a 481 viaggi andata e ritorno tra Parigi e New York. L’economia digitale nel suo complesso rappresenta tra il 2 e il 4% delle emissioni totali di CO₂, con i social media che contribuiscono significativamente. TikTok è il social con il maggior consumo energetico, emettendo 0,98 grammi di CO₂ al minuto per utente, seguito da Reddit (0,92 g), Instagram e YouTube (0,87 g).

Per monitorare e ridurre l’impronta di carbonio del settore, è stato introdotto il Carbon Footprint Calculator, uno strumento sviluppato da Kolsquare e Sami che aiuta brand e creator a misurare l’impatto delle loro campagne. Le emissioni dipendono da vari fattori, tra cui la creazione di contenuti, l’invio di prodotti promozionali, l’uso di dispositivi elettronici, la durata e qualità dei video e i mezzi di trasporto utilizzati.

L’obiettivo è promuovere una crescita più sostenibile nell’influencer marketing, con creator e aziende chiamati a essere più trasparenti e responsabili nel loro impatto ambientale. Misurare le emissioni consente di identificare aree di miglioramento e strategie per ridurle, sottolineando il ruolo chiave degli influencer nella sensibilizzazione sulla sostenibilità.

Comments are closed.